Bando Parco Agrisolare 2022

Bando Parco Agrisolare 2022
Contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici e sistemi di Accumulo per Imprese agricole, zootecniche e agroindustriale
La misura “Parco Agrisolare", Investimento 2.2 del PNRR, Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica", Componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile", si pone come obiettivo di sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare fotovoltaica nel settore agricolo e agroindustriale, sui tetti dei fabbricati, escludendo il consumo di suolo.
Gli interventi consentiti sono l'acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all'attività delle imprese beneficiarie (l’impianto fotovoltaico dovrà essere installato sulle coperture di fabbricati esistenti strumentali all’attività agricola, i quali sono identificati con la Categoria D/10: così espressa esclude materialmente le imprese agroalimentari, i quali sono identificati con la categoria catastale D/7, e oltretutto risulta in contrasto con lo spirito legislativo dell’Art. 2, comma 4.). Congiuntamente alla realizzazione dell'impianto fotovoltaico, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp, sarà possibile richiedere un contributo per l'installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica e/o di dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile.
Il finanziamento consiste in 1,5 miliardi di euro (suddivisi come sotto) e le domande potranno essere presentate sulla piattaforma Bandi online, a partire dal 27 settembre 2022 fino al 27 ottobre 2022.
Quattro specifici target sono da rispettare per ottenere il finanziamento, in particolare, i primi tre target consistono nell'individuazione dei progetti beneficiari con un valore totale delle risorse finanziarie assegnate all'investimento pari rispettivamente al 30% nel 2022, al 50% nel 2023 e al 100% nel 2024. In ultimo, attraverso la Misura, si dovrà conseguire l'installazione di almeno 375 MW di nuovi impianti solari fotovoltaici.
Chi può partecipare?
Il Bando “Parco Agrisolare” è destinato alle aziende agricole attive nella produzione agricola primaria, alle aziende agricole attive nel settore della trasformazione di prodotti agricoli, nonché alle aziende agricole attive nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli e nello specifico a:
- Imprenditore agricolo;
- Impresa agroindustriale;
- Cooperativa Agricola.
Dotazione finanziaria
È assegnato un contributo a fondo perduto (c.d. “in conto capitale”) nei limiti delle intensità di aiuto indicate nell’Allegato A del Decreto.
Le risorse destinate al finanziamento dei suddetti interventi ammontano a 1.500 milioni di euro a valere sui fondi del PNRR, Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2., suddivise nel seguente modo:
- 1.200 milioni di euro sono destinati alla realizzazione degli interventi realizzati dalle aziende agricole attive nella produzione agricola primaria;
- 150 milioni di euro sono destinati agli interventi realizzati dalle aziende agricole attive nel settore della trasformazione di prodotti agricoli;
- 150 milioni di euro sono destinati agli interventi realizzati dalle aziende agricole attive nella trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non agricoli.
Le suddette quote potranno essere oggetto di modifica e/o integrazione nel corso di attuazione della misura, in relazione all'andamento della stessa. Un importo pari ad almeno il 40% delle predette risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Qualora, al termine del periodo di invio delle Proposte progettuali ed a seguito della valutazione delle stesse da parte del GSE, le risorse destinate a progetti da realizzare nelle suddette regioni non dovessero essere state impiegate, in tutto o in parte, le stesse saranno riallocate a copertura dei finanziamenti richiesti per progetti da realizzare in altre regioni italiane, previa valutazione del Mipaaf e successiva formale indicazione al GSE.
Procedura on-line per la richiesta e ammissione al Bando Lombardia
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con l'Avviso pubblico pubblicato in data 23 agosto 2022, ha approvato il Regolamento Operativo Parco Agrisolare che definisce le modalità e le specifiche tecniche di presentazione e valutazione delle Proposte di ammissione ai contributi previsti dal Decreto. Le Proposte, redatte in conformità alle istruzioni del Regolamento Operativo, dovranno essere presentate, pena l'irricevibilità, esclusivamente tramite la Piattaforma informatica (anche Portale) predisposta dal GSE, accessibile attraverso l'Area Clienti del GSE, a decorrere dalle ore 12:00:00 del giorno 27 settembre 2022 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 27 ottobre 2022.
Il Soggetto Beneficiario che intenda richiedere il contributo previsto dal Decreto è tenuto a inviare la sua Proposta tramite la Piattaforma informatica predisposta dal GSE fornendo tutti i dati, le informazioni e i documenti necessari all’istruttoria tecnico-amministrativa propedeutica al suo potenziale accoglimento. Eventuali richieste inviate avvalendosi di canali di comunicazione diversi dal Portale, quali, in via esemplificativa, Posta Elettronica Certificata (PEC), email, raccomandata o posta ordinaria, non saranno tenute in considerazione. Dopo aver inviato la Proposta, se si intende annullare la richiesta o rinunciare all’aiuto ci si può avvalere della relativa funzionalità disponibile sul Portale. In caso di conclusione dell’istruttoria con esito positivo, verrà inviato al Soggetto Beneficiario un provvedimento di accoglimento (Atto di Concessione), ovvero un provvedimento di esclusione in caso di mancato rispetto dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dal Decreto e/o di inottemperanza alla prescrizioni previste dalla normativa di riferimento, nonché dai Provvedimenti di cui all’articolo 1, comma 1, lettera s), del Decreto, accertati nell’ambito dell’istruttoria. Il GSE, successivamente all’invio degli Atti di Concessione di cui al precedente alinea, provvederà a redigere gli elenchi dei Beneficiari, che verranno pubblicati sul proprio sito web e sul sito internet del Ministero. A seguito dell’accoglimento della Proposta – cioè alla ricezione dell’Atto di concessione – il Soggetto Beneficiario, entro 30 giorni dall’inizio dell’intervento, ovvero a partire dalla disponibilità delle specifiche funzionalità del Portale, è tenuto a inviare la comunicazione di inizio lavori (Fase 1) e, contestualmente, l’eventuale richiesta di anticipazione. I Soggetti Beneficiari sono tenuti a realizzare, collaudare e rendicontare gli interventi entro 18 mesi dalla data di pubblicazione del pertinente elenco dei Beneficiari escluse eventuali richieste di proroghe, sostenute da motivi oggettivi, accordate dal GSE di concerto con il Mipaaf. In ogni caso, deve essere garantita la realizzazione, il collaudo e la rendicontazione degli interventi entro il 30 giugno 2026.
La comunicazione di conclusione lavori, collaudo e rendicontazione degli interventi (Fase 2) dovrà essere inviata esclusivamente tramite il Portale, entro sessanta giorni dalla data di conclusione dell’intervento.
Clicca qui per il bando completo o chiamaci per informazioni al 049 2701274.
Altre news
Energy Group ad Intersolar 2025, Fiera di Monaco | Vieni a trovarci!
Dal 7 al 9 maggio 2025
Energy a KEY 2025, Fiera di Rimini | Vieni a trovarci!
Dal 05 al 07 Marzo 2025
Energy S.p.A.: Innovazione e Intelligenza Artificiale per un migliore servizio all’installatore e all’utente finale
Energy S.p.A. in collaborazione con UniSMART, ha sviluppato un chatbot AI per ottimizzare supporto tecnico e ticketing, migliorando efficienza e valorizzando le competenze del team.